- apostolo
- a·pò·sto·los.m. AD1a. ognuno dei dodici discepoli inviati da Cristo a predicare il vangelo; estens., ciascuno dei primi evangelizzatori1b. estens., il primo evangelizzatore di un paese: san Francesco Saverio, apostolo del Giappone | solo sing., per anton. con iniz. maiusc., san PaoloSinonimi: evangelizzatore, missionario.2. TS stor. nel Medioevo: eretico che sosteneva il ritorno alla purezza di vita apostolica3. CO fig., chi si dedica con passione alla diffusione di una dottrina, un'idea, una fede, ecc.: un apostolo della libertàSinonimi: propugnatore, sostenitore.4. TS mar. nelle antiche navi a vela: una delle due estremità dell'ultima costa della ruota di prora, tra cui passa il bompresso\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. tardo apŏstŏlu(m), dal gr. apóstolos, der. di apostéllō "io invio".NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 3 anche f. iron., non com. -essa .POLIREMATICHE:apostolo delle genti: loc.s.m. TS relig.apostolo delle nazioni: loc.s.m. TS relig.
Dizionario Italiano.